Referenze
CMO Zanotto
Liberi di sorridere - Da 30 anni, lo studio dentistico del Dr. Zanotto mette il sorriso sui volti dei suoi pazienti. Per raggiungere questo obiettivo, offriamo un servizio eccellente sia nel trattamento dei pazienti che nel controllo delle infezioni. Il nostro flusso di lavoro ben strutturato, con più di 10 dentisti e 5 sale operatorie, non permette alcun compromesso. Ecco perché ci affidiamo ai prodotti di alta qualità MELAG, fabbricati in Germania, per la sterilizzazione degli strumenti.
Grazie ai prodotti perfettamente coordinati del sistema MELAG, risparmiamo molto tempo e possiamo seguire il nostro principio di un trattamento completo del paziente. Abbiamo deciso per la pulizia e la disinfezione automatica con MELAtherm 10 Evolution. I tempi di ciclo veloci, la riduzione del carico di lavoro e la migliore protezione contro le lesioni ci hanno convinto totalmente. Il termodisinfettore MELAG non solo offre un funzionamento intuitivo con video tutorial per un funzionamento sicuro, ma anche risultati ottimali di pulizia e asciugatura.
Prima di confezionare gli strumenti con la sigillatrice rotante MELAseal Pro, effettuiamo l'ispezione visiva e curiamo gli strumenti se necessario. Poi sterilizziamo con una delle nostre due autoclavi di classe B. Il modello Vacuklav 40 B+ Evolution ci ispira ogni giorno con la sua velocità e l'alta capacità di carico - che si tratti di strumenti avvolti singolarmente o di contenitori per la sterilizzazione, l'intelligente DRYtelligence garantisce al nostro team risultati di asciugatura ottimali in ogni ciclo. Questo rende la sterilizzazione degli strumenti un divertimento!
Il sistema MELAG con tecnologie innovative garantisce una protezione perfetta sia per i nostri pazienti che per il nostro team. Siamo lieti di avere MELAG come partner che soddisfa i nostri elevati standard di tecnologia e qualità.

Dr. Tallarico
Grazie al sistema operativo e completo di MELAG, tutte le fasi del processo di ricondizionamento degli strumenti sono combinate in un flusso operativo perfetto.

Clinica Veterinaria Vezzoni srl
MELAG Medizintechnik ha recentemente certificato il dottor Aldo Vezzoni come MELAG Hygiene Partner per soddisfare i più alti requisiti nella decontaminazione degli strumenti: al fine di proteggere i pazienti e il personale allo stesso modo, la clinica utilizza la tecnologia all'avanguardia in accordo con l'ospedale internazionale di riferimento standard.
Situato in Lombardia, a Cremona, lo studio accoglie i propri pazienti veterinari con un team cordiale e preparato, composto esclusivamente da veterinari qualificati e personale tecnico.
I 40 anni di esperienza del Dr. Aldo Vezzoni, condivisi dalla stessa passione per la cura degli animali, creano un flusso di lavoro sicuro e affidabile che consente al team di mettere sempre i pazienti al primo posto.
Il Dr. Vezzoni è un luminare nel campo dell'ortopedia. La pratica per la specializzazione ortopedica è conosciuta in tutto il mondo, in quanto utilizza anche le ultime tecnologie sugli animali. La Clinica Veterinaria Vezzoni esegue anche procedure mediche, chirurgiche, cardiache, dermatologiche e molte altre cure che offrono a tutti la possibilità di trovare la cura perfetta per i propri amici a quattro zampe.
Con diverse sale per trattamenti, sale operatorie e laboratori, la clinica veterinaria del Dr. Vezzoni è una delle più grandi cliniche della regione. Pertanto, la clinica si affida alla sua attrezzatura tecnica e si affida alla soluzione di sistema MELAG. Offre al team dello studio e ai pazienti una sicurezza completa nell'igiene dello studio e garantisce i più alti standard nella protezione del paziente e delle infezioni.

Studio Dentistico Dr. Cesare Paris
Nel 2019 abbiamo aperto il nostro studio a Tradate in provincia di Varese. Oltre alla funzionalità e all'accessibilità di tutte le aree, abbiamo dato molta importanza al design dello studio per creare un ambiente che tenesse in forte considerazione il benessere individuale del paziente. Per tanto abbiamo realizzato uno studio dove il paziente possa trovarsi a suo agio in un ambiente confortevole e senza dare l'impressione di un freddo ospedale.
L'uso di colori vivaci in combinazione con molta luce e un concetto di illuminazione innovativa aiutano il nostro team a lavorare nelle migliori condizioni per ottenere il massimo successo possibile del trattamento sul paziente. Vogliamo che i pazienti vadano al trattamento rilassati.
La chirurgia orale e le protesi sono il nostro focus principale. Con un team di 23 colleghi assistiamo fino a 100 pazienti al giorno in una giornata lavorativa di 12 ore.
Vogliamo che i nostri pazienti lascino il nostro studio con un sorriso e ci assicuriamo di avere sempre abbastanza tempo dopo un trattamento per prepararci adeguatamente per il trattamento successivo.
Se lavori per i tuoi pazienti fino a 12 ore, devi creare un ambiente che garantisca processi fluidi e utilizzi dispositivi per il trattamento che possano essere azionati in modo intuitivo. Non possiamo e non vogliamo permetterci ritardi o errori nel funzionamento dei nostri dispositivi. Abbiamo quindi prestato grande attenzione nella scelta e l'acquisto delle nostre apparecchiature.
Nel campo della disinfezione e sterilizzazione, MELAG, in qualità di produttore leader, offre soluzioni di sistema che sono coordinate in modo ottimale in termini di funzionamento, processo e documentazione.
Per proteggere i pazienti, gli strumenti e i nostri dipendenti, gli strumenti utilizzati vengono puliti e disinfettati nel termodisinfettore MELAtherm10. L'asciugatura automatica effettuata dal dispositivo dopo la disinfezione ci fa risparmiare tempo prezioso, perché gli strumenti non devono più essere asciugati manualmente prima della sterilizzazione.
Gli strumenti vengono quindi imballati nelle specifiche buste. Per la sterilizzazione utilizziamo due autoclavi Vacuklav40B + Evolution ad alte prestazioni.
Apprezziamo particolarmente il funzionamento semplice tramite il display touch extralarge, i tempi di funzionamento rapidi e la buona asciugatura. Al termine di questo processo, gli strumenti vengono tracciati con il software MELAtrace , le etichette codici a barre stampate con MELAprint60, vengono incollate alla confezione dello strumento. Successivamente, al momento del loro riutilizzo, le informazioni contenute nel codice a barre verranno scansionate e poste nella cartella digitale del paziente, in questo modo possiamo garantire una tracciabilità totale e dimostrare sempre le misure adottate nella disinfezione e sterilizzazione dello strumentario chirurgico, per la sicurezza e salute del paziente.
Sappiamo che con il nostro sistema di igiene offriamo i massimi requisiti per la protezione dei nostri pazienti e che possiamo documentarli in qualsiasi momento con MELAtrace.
La completezza del sistema, l’alta qualità realizzativa delle apparecchiature, il facile ed intuitivo funzionamento e il design moderno sono stati i motivi principali per l'acquisto del sistema MELAG, che finora non ci ha mai deluso.

Studio Balsano
Il nostro credo nella salute è un valore che ci orienta con convinzione alla ricerca dell’eccellenza:
Il sistema MELAG offre la tecnologia più avanzata per raggiungere questo obiettivo. Lo Studio Balsano è uno studio dentistico moderno con un forte focus sulla salute e benessere generale del paziente. Il team si affida alla soluzione evoluta MELAG per una decontaminazione controllata dello strumento attraverso flussi di lavoro sicuri ed efficienti.
L’igiene dello strumentario è una nostra costante preoccupazione, in particolare gli strumenti rotanti come turbine, micromotori e contrangoli sono strumenti altamente critici per la possibilità di trasmettere infezioni e per la difficoltà ad essere trattati correttamente senza essere danneggiati: Careclave si è dimostrata la scelta più efficace ed economica evitando costose riparazioni in ragione del ciclo unico di lavaggio - lubrificazione – sterilizzazione. La lubrificazione della testina degli strumenti viene ottimizzata tramite il mandrino di Careclave contribuendo alla longevità e alla perfetta performance degli strumenti. Durante il ciclo carebox utilizziamo trays da ½ din per sfruttare tutta la camera di sterilizzazione ottimizzando i costi.
Il Work flow in sala sterilizzazione è il nostro punto di forza nel ciclo della logistica strumentale la scelta di Vacuclave550 si è rivelata una soluzione perfetta, con i suoi 50 lt di capacità, processiamo carichi voluminosi dopo le complesse terapie chirurgiche, e anche nel flusso di lavoro routinario, potendo contenere il doppio di una normale autoclave, riusciamo a ridurre il numero di cicli economizzando tempo e consumi energetici.
Ottenere massima sicurezza migliorando la gestione delle risorse. L'utilizzo di un sistema integrato combina tecnologia all'avanguardia con alta qualità ed efficienza garantendo che la decontaminazione dello strumento venga eseguita nel rispetto delle normative vigenti. Il sistema MELAG implementato nel nostro studio combina informatizzazione e tecnologia: i nostri due termo disinfettori MELAtherm 10 e MELAtherm 10 evolution sono interconnessi alle autoclavi tramite la rete informatica e gestiti dall’applicativo Melatrace. Il ciclo unico offerto dai termodisinfettori: pulizia, disinfezione e asciugatura degli strumenti in un ciclo di 60 minuti aiutano il nostro team a svolgere il lavoro con risparmio di tempo e in sicurezza. Il nostro sigillatore MELAseal Pro esegue un processo di confezionamento affidabile e conforme alle norme di riferimento. Il programma gestionale MELAtrace ci permette di convalidare il ciclo di termodisinfezione oltre che i cicli di sterilizzazione in autoclave: il software di documentazione e approvazione MELAtrace registra la tracciabilità dell'intero processo di decontaminazione dello strumento in modo facile, sicuro e senza carta.
Cerchiamo costantemente soluzioni condividendole nel team:
Dentisti, igienisti e personale di gestione dello studio, attraverso la loro specifica formazione, contribuiscono alle scelte tecnologiche per migliorare l’efficienza organizzativa e fornire l'eccellenza delle prestazioni e servizi al paziente. Oltre alla prevenzione della contaminazione incrociata, garantita a ciascun paziente del nostro studio e ai membri del nostro personale, ottimizziamo le procedure cliniche attraverso protocolli scritti e informatizzati. Per soddisfare la crescente richiesta di informazioni da parte dei pazienti e per documentare il processo in conformità agli standard internazionali. In conclusione: MELAG è il nostro partner da molti anni e ci sentiamo pianamente supportati, è stata una eccellente decisione automatizzare completamente il processo e affidarci alla loro tecnologia Gold standard.

Clinica Veterinaria CMV
La Veterinary Clinic CMV è una moderna clinica veterinaria con un team altamente qualificato di diversi specialisti in Italia che offre terapia intensiva con una sala operatoria 24 ore su 24 e una suite di recupero post-operatoria. La costante disponibilità di pochi veterinari e di un team chirurgico specializzato La clinica stabilisce i più elevati standard di igiene nel ritrattamento di strumenti veterinari con tecnologia all'avanguardia.
L'obiettivo principale della clinica è fornire un trattamento sicuro e premuroso dei loro pazienti a quattro zampe. Il trattamento di 60-80 pazienti al giorno richiede flussi di lavoro di decontaminazione dello strumento regolari. Per garantire questi processi igienici perfetti, ci avvaliamo del Sistema MELAG utilizzando autoclavi Premium class e della grande autoclave Cliniclave 45.
Fornire professionalità ed efficienza con i flussi di lavoro di decontaminazione dello strumento MELAG
Vogliamo crescere ancora di più in servizi e qualità. per soddisfare le esigenze del nostro progetto dobbiamo avvalerci di attrezzature affidabili e sicurezza di innovazioni scientifiche e strumenti aggiornati. Il sistema MELAG unisce esperienza e conoscenza con l'innovazione e le tecnologie più recenti. Dandoci dei grossi vantaggi derivanti dall'uso di MELAG.
Completiamo la nostra sala di decontaminazione con la soluzione di sistema MELAG integrata: MELAtherm 10 per la pulizia e la disinfezione automatiche degli strumenti. L'essiccazione attiva integrata protegge i nostri strumenti. Le nostre autoclavi a vuoto frazionato e di alta tecnologia ci consentono di sterilizzare gli strumenti in modo sicuro e in tempi brevissimi. L'ampio display a colori touch consente un funzionamento intuitivo, documentazione integrata e approvazione del lotto, che facilita il processo di sterilizzazione sicuro e tracciabile.
Importanza dei più alti standard di igiene nelle cliniche veterinarie
Soprattutto nelle cliniche veterinarie, è di grande importanza prevenire le infezioni nosocomiali e la resistenza agli antibiotici per evitare la reinfezione degli animali. Dotato di flussi di lavoro igienici perfetti, il sistema MELAG ci consente di ridurre significativamente il rischio di infezioni. Con i dispositivi MELAG ci affidiamo a un unico produttore che offre la massima prevenzione delle infezioni.

Il sistema MELAG nella pratica ortodontica Biss45
Sono completamente convinto della credibilità e qualità delle soluzioni operative Melag.

Studio de Chiesa
Dopo più di 30 anni che siamo clienti MELAG, noi possiamo trasmettere ai nostri pazienti l'affidabilità e la competenza del nostro lavoro e la sicurezza per la loro salute.

Studio di chirurgia maxillofacciale e facciale
Sebbene l'organizzazione del trattamento degli strumenti e la scelta dei relativi prodotti non siano il tema centrale durante la progettazione di uno studio, già in fase di progettazione del nostro studio di chirurgia orale, maxillofacciale e facciale, aperto nel 2012, abbiamo posto come priorità tutti i requisiti correlati a tale ambito. Ossia: qualità, sicurezza dei processi ed ergonomia. L'orientamento del nostro studio per una elevata qualità e sicurezza dei processi deriva automaticamente dall'aspetto centrale della nostra attività di implantologia, della chirurgia orale generale, di ricostruzione ossea e di chirurgia estetica. Con 5 medici operanti, 5 camere di trattamento e una sala operatoria, ci occupiamo mediante di 90 pazienti al giorno e, nei periodi di maggior lavoro, persino di 140 pazienti. I requisiti ergonomici derivanti da questa situazione riguardano soprattutto il flusso di lavoro, la corretta separazione tra ambienti sterili e non sterili, l'automazione, tempi di processo brevi e una semplice documentazione.
Ridondanza e trattamento riproducibile degli strumenti in camera sterile
La nostra camera sterile centrale è accessibile direttamente da tutti gli ambulatori e dalla sala operatoria. Dal lato non sterile si trova l'area di smaltimento e pulizia preliminare (ultrasuoni). Di seguito, avviene la pulizia e disinfezione meccanica degli strumenti in due termodisinfettori MELAtherm che, grazie ai due cassetti inferiori, consentono un'ottimale altezza di carico ergonomica. Nell'area sterile, sull'altro lato della camera, avvengono l'imbustamento degli strumenti, la sterilizzazione in due autoclavi MELAG di tipo Vacuklav 40 B+ e il trattamento degli strumenti di trasferimento in DAC Universal di Sirona.
L'acquisto di due termodisinfettori e di due autoclavi invece di un apparecchio più grande ha i seguenti motivi:
- - possibilità di trattamento più rapida degli strumenti perché non è necessario attendere il carico massimo di un apparecchio più grande
- - possibilità di proseguimento del trattamento in caso di manutenzione o convalida di un apparecchio
- - maggiore sicurezza grazie alla ridondanza in caso di guasto di un apparecchio.
Trattamento nel sistema
Non abbiamo scelto il trattamento di cassette (tray di lavaggio) con carichi standard solo a causa dei volumi di strumenti da preparare. Nei termodisinfettori prepariamo fino a 8 tray di lavaggio (per apparecchio) per ogni processo di trattamento. Questi tray vengono successivamente sterilizzati in contenitori di sterilizzazione nell'autoclave (fino a 3 cassette per processo). I risultati di pulizia sono molto buoni. Con il programma più veloce è possibile trattare gli strumenti in ca. 55 minuti, compresa l'asciugatura. Nonostante siamo ben equipaggiati con due termodisinfettori e tre autoclavi, desideriamo ridurre ulteriormente i tempi di esercizio. Su nostra richiesta, MELAG ha già previsto un'ottimizzazione che consentirà tempi ancora più brevi. Non è inoltre da sottovalutare lo sviluppo di rumore e calore prodotti da 5 apparecchi un una sala di trattamento interna; in particolare se per ogni apparecchio vengono effettuati fino a 5 processi al giorno.
Bilancio finale
Due termodisinfettori, due autoclavi e un apparecchio combinato per il trattamento di turbine e contrangoli sono una buona premessa per un ciclo di trattamento ben sincronizzato. Ciò non significa, però, che tutto si svolga in modo ottimale. È stato possibile ridurre al minimo la formazione di macchie, verificatasi all'inizio, solo dopo varie trattati ve con il produttore degli strumenti e con il collegamento di un impianto di depurazione dell'acqua per i termodisinfettori. Dopo il collegamento dell'impianto di depurazione dell'acqua, gli apparecchi convincono con buoni risultati di pulizia, un'ottima asciugatura, elevata affidabilità e una buona ergonomia di lavoro.

Studio dentistico Dott.ssa Semira Zeni
Il nostro studio è stato fondato nel dicembre 2009 come il classico studio con un solo medico, a Neustadt an der Aisch. Dopo anni trascorsi come assistente presso diversi studi dentistici, mi era assolutamente chiaro quali principi volessi seguire nella mia attività autonoma. Questo e il fatto che le direttive per gli studi del Robert Koch Institute, così come i requisiti per il continuo miglioramento della gestione della qualità divenissero sempre più severi, mi hanno spinto ad acquistare componenti ottimi e affidabili anche per il settore dell'igiene.
Un notevole aiuto durante la realizzazione del mio progetto mi è stato dato dal mio consulente specialistico, Pluradent. Una progettazione dello studio accuratamente seguita da parte degli architetti d'interni del deposito e dei colleghi dell'azienda Mann, responsabili tra le altre cose dell'arredamento in ambiente sterile, hanno reso estremamente semplice la realizzazione delle premesse strutturali e tecniche per uno svolgimento ottimale delle cure e il conseguente trattamento degli strumenti fino al giorno d'oggi.
Operiamo prevalentemente in ambito conservativo, chirurgico e paradontologico. Anche gli appuntamenti di profilassi vengono sempre più recepiti dai pazienti. Per questo, durante un giorno lavorativo, si accumulano alcuni strumenti che richiedono una maggiore cura e un attento trattamento per assicurare ai nostri pazienti la qualità che noi stessi desideriamo.
Il trattamento degli strumenti con il termodisinfettore consente di risparmiare tempo e stress
In occasione della fiera IDS del 2013 abbiamo acquistato MELAtherm 10 con asciugatura residua attiva. I motivi sono tanto semplici quanto banali. La quantità degli strumenti che richiedono un trattamento di pulizia e sterilizzazione aumenta in proporzione al numero di pazienti. Il funzionamento dell'apparecchio è standardizzato. Non è necessario controllare ogni volta se il rapporto della miscela per la vasca a immersione è impostato correttamente, non ci sono problemi con il tempo di arresto o non c'è aria di crisi tra il personale quando un paziente infetto viene visitato in studio.
La camera interna, ben visibile, dell'apparecchio con varie possibilità di impiego, consente il caricamento dell'apparecchio da parte di tutti i dipendenti senza grandi difficoltà. I diversi programmi rendono possibile l'utilizzo in base al grado di sporcizia degli strumenti. Va sottolineato in modo particolare che il rischio di lesioni è notevolmente ridotto rispetto al lavaggio manuale degli strumenti ed anche che l'energia normalmente impiegata per la pulizia può essere sfruttata per altre attività. Grazie all'asciugatura residua attiva non si depositano residui di acqua sugli strumenti puliti, che richiederebbero una nuova asciugatura prima del controllo finale sotto la lampada di ingrandimento, semplificando così enormemente il lavoro. Inoltre, da un punto di vista estetico, l'apparecchio si abbina al design dei mobili sterili e, grazie alla ottimale progettazione preliminare sopra citata, è stato possibile integrarlo senza alcuna complicazione nel programma già utilizzato grazie all'elaborazione elettronica dei dati. Ha reso la vita del personale ambulatoriale notevolmente più semplice e ben organizzata. Chi desidera occuparsi tutto il giorno della documentazione compilando elenchi e archiviandoli, quando tutto ciò può essere fatto in pochi secondi con qualche clic del mouse o un codice a barre?
Collegamento dell'autoclave alla rete
In studio, Vacuklav 40-B è stata collegata in rete al nostro programma di gestione dei materiali e dell'igiene. I processi si svolgono non solo con maggiore chiarezza e rapidità, ma seguono anche un modello tracciabile predefinito. Il circuito dell'igiene è sempre tracciabile grazie al codice a barre apposto sugli articoli sterili in quanto ogni strumento sterile imbustato, così come i contenitori e le cassette, non solo può essere inserito nella merce a magazzino ma ogni articolo sterile può essere tracciato grazie a una legenda completa con le date di trattamento e utilizzo. Il nostro studio riesce a rispettare perfettamente le disposizioni di legge e al contempo ridurre lo sforzo del nostro personale per il trattamento di articoli sterili. Il personale medico-dentistico ha così più tempo per occuparsi dei pazienti e del loro benessere.
Un uso molto semplice grazie al chiaro display
Grazie alla chiara organizzazione del display, l'utilizzo di Vacuklav 40-B non presenta alcun problema anche per le collaboratrici che fanno parte del personale da poco tempo o sono nuove del mestiere. Non è necessario dedicare molto tempo alla formazione e alle spiegazioni. Si ottiene così una giornata lavorativa senza problemi e si assicura un'atmosfera rilassata tra il personale anche quando c'è molto lavoro.
Finora, in studio non ci siamo mai pentiti dell'acquisto dei nostri apparecchi, incontriamo i tecnici solamente per i normali interventi di assistenza, che devono essere eseguiti a intervalli regolari per poter contare a lungo sui nostri affidabili aiutanti.

Studio dentistico Dott.ssa Annette Strauch
Nel mio studio a Bünde mi occupo senza ansie, insieme alle mie competenti collaboratrici, dell'igiene dentale professionale dei nostri pazienti. Quando ho aperto il mio studio nel febbraio 2015, tutti i locali sono stati risanati e rimodernati secondo gli standard più recenti. In fase di progettazione dello studio, ho iniziato a cercare un apparecchio di pulizia e disinfezione con cui potessi lavorare secondo le direttive del Robert Koch Institut.
Alle fiere e sulla stampa specializzata ho trovato molte informazioni positive su MELAtherm 10 di MELAG. La semplice gestione e la modalità operativa igienica corrispondevano esattamente alle mie aspettative. Quando infine Plurandent, il mio consulente specializzato, mi ha raccomandato MELAtherm, mi sono convinta e ho deciso di acquistarla. Per le mie collaboratrici, l'acquisto significa un notevole alleggerimento del lavoro quotidiano poiché MELAtherm è facile da utilizzare e per niente complicato. Il termodisinfettore preleva automaticamente il liquido di pulizia e disinfezione dai serbatoi integrati per i liquidi di processo e, con i brevi tempi di esecuzione dei programmi, assicura un trattamento sicuro e rapido per la successiva sterilizzazione. Soprattutto la funzione di asciugatura attiva è molto pratica perché, dopo l'asciugatura, gli strumenti possono essere prelevati completamente asciutti per il successivo utilizzo.
Infine, desideravo avere una soluzione completa per l'intero trattamento degli strumenti. Una soluzione di questo tipo assicura un flusso di lavoro senza problemi e un lavoro efficiente e sicuro. Anche in questo caso mi sono stati consigliati gli apparecchi di MELAG. La scelta non è stato difficile perché l'impegno di coordinare informazioni, richieste, interventi di manutenzione ecc. viene notevolmente ridotto ricorrendo a un solo fornitore. Da quando abbiamo iniziato a utilizzare MELAtherm 10, abbiamo riscontrato non solo una maggiore rapidità ed efficienza del lavoro ma la nostra giornata è anche più sicura e rilassata.
Per l'imbustamento di strumenti critici utilizziamo MELAseal 200. La sigillatrice di MELAG produce cordoni di sigillatura di qualità costante e contribuisce alla sicurezza dei nostri pazienti. La sterilizzazione viene eseguita con Vacuklav 40 B+. L'uso è semplice grazie al display touch e fornisce ogni giorno risultati affidabili. Anche la documentazione si svolge in modo rapido e senza complicazioni. Con il software MELAtrace tutte le fasi di processo vengono registrate e documentate. Per gli strumenti imbustati destinati allo stoccaggio, stampiamo le etichette per contrassegnarli con MELAprint 60. In questo modo possiamo tracciare tutti i processi.
Sono molto soddisfatta della soluzione completa di MELAG. Possiamo così lavorare con maggiore rapidità ed efficienza senza compromettere la qualità.

Day hospital nel quartiere olandese
Il day hospital operativo nel quartiere olandese è uno studio medico associato di anestesiologia e operazioni ambulatoriali. In media vengono eseguite 12 operazioni al giorno e, nei periodi di maggiore carico di lavoro, fino a 20 operazioni. Il team medico è composto da tre anestesisti, 20 operatori per le seguenti specializzazioni:
- Ortopedia
- Oculistica
- Urologia
- Chirurgia
- Otorinolaringoiatria
- Chirurgia mascellare
- Medicina dentale
- Dermatologia
Da Cliniklav 25 a Cliniclave 45
Prima dell'utilizzo di Cliniclave 45, per la sterilizzazione venivano già impiegate due grandi autoclavi: una Selectomat Compact di MMM e Cliniklav 25 di MELAG. Abbiamo scelto la Cliniclave 45 perché garantisce risultati di asciugatura chiaramente migliori rispetto al modello precedente, la Cliniklav 25.
Trattamento degli strumenti con Cliniclave 45
Il trattamento degli strumenti è affidato a due collaboratrici specializzate. Oltre alle sterilizzatrici vengono utilizzati anche un termodisinfettore, una sigillatrice e un bagno a ultrasuoni. Da quando sono stati eliminati i difetti nello smaltimento dell'acqua, i risultati di asciugatura di Cliniclave 45 sono perfetti e siamo assolutamente soddisfatti del funzionamento generale. Il comando tramite display touch a colori è intuitivo e, quindi, semplice e sicuro. Sarebbe, tuttavia, auspicabile una maggiore sensibilità del display touch. L'approvazione dei lotti viene eseguita direttamente sul display e la documentazione avviene mediante l'interfaccia della scheda CF integrata nel display. Anche l'uso della modalità di risparmio energetico è intelligente e contribuisce all'ottimizzazione dell'efficienza energetica del nostro day hospital. Ogni giorno con Cliniclave 45 vengono sterilizzati in media da 6 a 13 lotti. Per il carico vengono utilizzati principalmente contenitori per la sterilizzazione ma anche singoli strumenti imbustati. L'affidabilità e la rapidità consentono un processo di trattamento più sicuro e breve e apportano un importante contributo alla sicurezza dei processi nel nostro studio.
Il nostro bilancio finale
Cliniclave 45 è una grande autoclave assolutamente affidabile con ottimi risultati di asciugatura e tempi brevi di esecuzione dei programmi, progettati per processi ambulatoriali efficienti. Il principio generale dell'apparecchio così come le funzioni supplementari integrate di serie, quali ad esempio l'approvazione dei lotti o la modalità di risparmio energetico, accorciano e semplificano le fasi di lavoro di trattamento degli strumenti e contribuiscono in modo determinante a una quantità costante dei processi ambulatoriali.
